top of page

CONSULENZA POSTURALE

“Raggi Method®” con  Pancafit®

 

Su di me

Sono un dottore laureato nelle "Professioni sanitarie".

Inoltre ho conseguito:

il Diploma Nazionale EPS-CONI  di “Personal Trainer” con la qualifica di Allenatore/Istruttore/Tecnico sportivo 

 iDiploma Nazionale EPS-CONI di “Istruttore di Ginnastica Posturale - Educativa e Rieducativa" con la qualifica di Istruttore/Educatore;

 il Diploma Nazionale EPS-CONI di “Tecnico di Analisi della Postura" con la qualifica di Tecnico/Operatore/Consulente;

• il Diploma Nazionale EPS-CONI di "Tecnico di Valutazione Antropometrica e Funzionale" con la qualifica di Tecnico/Operatore/Consulente

Attestato IKOS di formazione in "Postura e Valutazione posturale"

Ho frequentato il Corso "Raggi Method® con Pancafit®" - Riequilibrio posturale ad approccio globale in postura "decompensata" - Livelli base (ad indirizzo motorio e sportivo) e ottenuto il relativo Attestato di formazione Posturalmed e il relativo Diploma Nazionale (ASI EPS-CONI) con la qualifica di "Operatore Pancafit® Raggi Method® " (per l'uso "professionale" su terzi).

Possiedo poi diverse altre attestazioni relative alla frequenza di corsi olistici inerenti la "Posturologia" tra cui anche: "Riequilibrio Posturale" mediante tecniche di riequilibrio dei "Meridiani Energetici" secondo la MTC (Medicina Tradizionale Cinese).

Tecniche complementari per il miglioramento della "Funzione Visiva" e della "Funzione deglutitoria". 

Massaggio Miofasciale ed influenze posturali.

Tecniche per il Trattamento (manuale) delle cicatrici/tatuaggi "attivi/reattivi".

Attestato di Operatore di "Riflessologia Plantare" (Livello Base e Livello Avanzato)

Esercito come libero professionista nei servizi dedicati al benessere della persona (di cui alla legge 4/2013), come esperto nel settore delle Discipline Olistiche della Salute (DOS) e delle Scienze Bio-naturali (DBN), occupandomi di Consulenza Posturale attraverso: l'Educazione posturale personalizzata, l'analisi della postura (e funzionale) soggettiva e il Riequilibrio Posturale secondo il “Metodo Raggi® con Pancafit®(tutto questo in ambito fisiologico) per gli sportivi, per la prevenzione (in campo salutistico), per l' estetica personale e per il mantenimento/miglioramento del buon stato di salute psico-fisico individuale.

PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia
PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia
PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia

Cos'è la "Posturologia" e cosa fa il "Posturologo"

La Posturologia è quella branca della medicina complementare che studia il "funzionamento" del sistema tonico-posturale e, in particolare, mette in relazione il rapporto tra la presenza di determinati disturbi "somatoformi" e la "cattiva" postura.

Una "postura scorretta", infatti, può provocare svariate problematiche fisiche che possono andare da "semplici" inestetismi posturali (come ad esempio: il "classico" collo proteso in avanti tipico di chi guarda spesso lo smartphone o il "frequente" dorso a "tartaruga"), giungere a veri e propri disturbi/dolori "fisici" di varia natura come ad esempio: cefalea/emicrania, cervicalgia, spalle rigide, dorsalgia, lombalgia, fastidi agli arti superiori e/o inferiori, dolenzie muscolo-scheletriche e/o articolari (di diverso genere), impingement (compressione nervosa del tipo "sciatica"), mal di denti, bruxismo, algie all'ATM, certe condizioni di vista imperfetta, deglutizione atipica, vertigini, acufeni, affaticamento/debolezza, difficoltà respiratorie e problemi cardio-circolatori, noie gastro-intestinali...) e perfino generare anche "paramorfismi" che potrebbero, col tempo, evolvere in certi tipi di "dismorfismi" acquisiti.

Numerose ricerche hanno rilevato come i muscoli e le articolazioni sono le strutture che per prime risentono di un errato atteggiamento posturale e hanno dimostrato che la maggior parte dei disturbi a carico della colonna vertebrale (e anche di ginocchia e caviglie) sono causati proprio da un cattivo uso del proprio corpo. 

Inoltre è importante sottolineare come la "postura" non è solo e semplicemente implicato alla sola manifestazione fisica, ma rappresenta anche un fenomeno complesso che interagisce strettamente con i vari aspetti dell'esistenza, incluso quello psicologico.

A questo proposito si è osservato, infatti, come l' "assetto posturale" sia fortemente e bidirezionalmente implicato anche sull' umore soggettivo e sui diversi processi cognitivi individuali, basti pensare, ad esempio, come il mantenimento di una postura "eretta" sia associata a stati di maggiore fiducia in se stessi al miglioramento dell'umore personale, ad un aumento della forza delle proprie idee e una maggior apertura mentale, mentre, al contrario, l'assunzione di una postura "curva" è spesso collegata ad un atteggiamento di cattivo umore, ad un approccio passivo e depresso (e sembra anche legato ad una diminuzione della memoria di lavoro e delle capacità di problem-solving). 

Assumere una postura "eretta" può dunque può aiutare decisamente a mantenere un' autovalutazione positiva per affrontare le eventuali situazioni di stress con maggior efficacia e con miglior successo.

In sostanza si può definire che un buon atteggiamento posturale posturale può "proteggere" l'organismo da patologie che non sempre si manifestano solo a livello dell'apparato locomotore, inoltre avere un buon allineamento posturale può determinare il confine fra essere in "salute" e non esserlo.

La Posturologia nasce proprio al servizio dell’uomo e a tutela della sua salute per migliorare le proprie abilità fisiche, per accrescere le proprie performance personali, professionali e/o sportive e anche per far presentare al soggetto un bell' aspetto "fisico-estetico" personale.

Il Posturologo è il "professionista" esperto in Posturologia che attraverso un'attenta osservazione "visiva" della postura della persona (in appoggio bipodalico, sia fase ortostatica che in dinamica) e tramite una serie di particolari test posturali, di specifiche valutazioni antropometriche ed di un' attenta osservazione dei disallineamenti del corpo (a scopo investigativo) è in grado di valutare se assetto posturale della persona risulti "corretto" (oppure no) secondo il "range" fisiologico di riferimento (tenuto conto che, comunque, in natura, la postura "perfetta" non esiste).
Se poi nel corso di tali controlli, si dovessero osservare delle lievi/moderate deviazioni della postura (ma sempre in ambito fisiologico come ad esempio i classici "vizi posturali" che sono difetti posturali, puramente estetici, derivanti dall' abitudine di stare consuetamente in posture "scorrette" come ad esempio la postura swayback) e/o i comuni "paramorfismi" che sono invece delle anomalie posturali, solo di carattere muscolare che fanno parte della normale tolleranza fisiologica come ad esempio le "spalle curve" (o "atteggiamento cifotico") si può agire per "riarmonizzarli" attraverso il Riequilibrio posturale ad azione globale su
"Pancafit®" (in postura decompensata) facendo fare alla persona dei semplici esercizi fisici di riprogrammazione posturale" e/o tramite facili esercizi di Ginnastica posturale "educativa-rieducativa" per restituire al corpo (in breve tempo e senza fatica) la sua normale funzionalità e il giusto benessere . 

Il Posturologo potrà inoltre insegnare al cliente/utente, tramite una cosciente Educazione Posturale "personalizzata", come evitare l'insorgenza di difetti e/o squilibri posturali e come "conservare" il proprio buon allineamento posturale e il proprio bell'aspetto fisico-estetico (sia in posa ortostatica che in deambulazione).

Comunque si ricorda che lo scopo primario del Posturologo è quello di "prevenire" i difetti/disequilibri posturali (piuttosto che quello di correggerli quando questi hanno già provocato i loro nefandi effetti).

 

Cos'è “Pancafit®”

E' il primo attrezzo, "brevettato®", al mondo (costruito nel rispetto della fisiologia e della biomeccanica del corpo umano) creato per il riequilibrare le tensioni delle catene muscolari, per la "rieducazione funzionale", per la "propriocettività", per lo "sblocco del diaframma" e per il "riequilibrio/riprogrammazione posturale".

Questo strumento è in grado di fare comunicare le catene muscolari fra di loro e ricondurre il dolore (o la disfunzione accusata (attraverso un percorso a ritroso nel tempo) fino a rintracciare la causa di ogni problema del presente.

Assolutamente utile per ogni tipo di riallineamento posturale e la riprogrammazione propriocettiva-posturale, data la facilità in cui si possono creare azioni posturali "decompensate". 

A cosa serve fare Pancafit® - “Raggi Method®”

Si tratta di un Metodo a carattere posturale, la cui peculiarità è prendere attentamente in esame la persona nel suo insieme.

Questo sistema va ad agire sulla parte fisica della persona tramite l’utilizzo di un attrezzo "innovativo" Pancafit® (ideato e brevettato dal Prof. Daniele Raggi) sul quale mediante determinati esercizi in "postura decompensata" (posizione in cui si impedisce al corpo di attuare movimenti compensatori automatici per sfuggire alle tensioni e/o ai disagi che non ritiene graditi) si "allungano/riallungano" (uniformemente e gradualmente) i muscoli che si sono retratti/contratti in modo tale da ripristinare la naturale lunghezza ed elasticità del sistema muscolo-scheletrico recuperare, in breve tempo e senza fatica, la normale funzionalità di ciascuna articolazione e la fisiologica simmetria posturale, per migliorare/eliminare efficacemente diversi "difetti" e "squilibri" posturali come ad esempio quelli causati: 

• da errati meccanismi compensativi del corpo per non sentir dolore; 

• dall' adozione abituale di posture "viziate" (come gli studenti sui banchi di scuola o chi sta a guardare molto "telefonino", tablet, etc.) 

dallo stare per lungo tempo seduto (come gli impiegati d'ufficio o chi guida ogni giorno l'automobile o mezzi pubblici)

• chi invece sta molto tempo in piedi (come i negozianti/commessi, i baristi, gli operai in genere, etc.) 

chi dal lavora stando in posizioni anti-ergonomiche o chi compie abitualmente movimenti ripetitivi (come alcuni artigiani, negoziati e certi sportivi) 

dall'uso costante di alcuni oggetti d'abbigliamento funzionale (come l'abitudine di indossare alcuni tipi di calzature strette, scomode e in particolare con tacchi o portare costantemente determinati accessori di uso comune come zaini/zainetti sul dorso o borsette e borse pesanti sulla spalla e soprattutto se portati solamente da un lato del corpo, etc.) 

da "paramorfismi";

etc.. etc.. etc..

e..... numerosi "disturbi/dolori muscolari" come, tra i più comuni, ad esempio: 

• mal di schiena

• mal di testa 

• torcicollo

• cervicalgia

• spalle tese/rigide

dorso e schiena contratti

lombalgia

dolori agli arti superiori e inferiori (braccia, mani, gambe, caviglie, etc.)

• rigidità e/o ridotta mobilita articolare

• e/o eventuali altre tensioni presenti da altre parti del corpo.

PANCAFIT® SERVE ANCHE (E SOPRATTUTTO ) PER FARE DA PREVENZIONE AI DISTURBI SOPRACCITATI 

 

La poca attività fisica, le posture scorrette e lo stress, che oggi sono molto frequenti, sono la causa principale della perdita dell’armonia del nostro corpo ed in particolare delle funzionalità muscolari.

I muscoli, infatti, sono capaci di contrarsi attivamente ma se si retraggono non sono più in grado poi di ritornare naturalmente nella loro posizione originale, a causa della "fibrotizzazione" muscolare, processo provocato dall’aumento della componente fibrotica e di quella fasciale del tessuto connettivale all'interno dei muscoli che, col tempo, diventando sempre più rigide e adese al muscolo lo “fissano” praticamente “intrappolandolo" nella direzione del muscolo in chiusura, (ossia in direzione del raccorciamento) determinando nel tempo una condizione di accorciamento muscolare che risulta irreversibile) a meno che non si ricorra all’ausilio di una tecnica meccanica dall'esterno (ad azione globale decompensata) per poterli riallungare e riportarli alla loro normale situazione fisiologica (come la tecnica Raggi Method® con Pancafit®).

Operando con Pancafit®, su soggetti in normale condizione fisiologica, non si agisce con manipolazioni direttamente sul corpo del cliente, ma è la stessa persona ad eseguire i predeterminati esercizi previsti dal Metodo Raggi®, in modo autonomo (ovviamente dietro istruzione e supervisione del "tecnico" posturologo) su "Pancafit®"

Spesso le cause dei dolori che accusiamo (ad esclusione dei traumi diretti o di specifiche patologie e soprattutto quelli cronici) hanno origine da punti diversi rispetto a dove noi li percepiamo fisicamente, ecco perché con Pancafit® non si opera mai sulla parte dolente (e nemmeno sul dolore acuto) ma bensì si lavora sull' "intera" catena muscolare in modo da agire sulla "causa" del problema e non solo sui sintomi.

In questo modo i risultati che si otterranno saranno significativamente più validi e più duraturi.

I benefìci di questo trattamento si avranno e si vedranno già da subito (appena terminata la seduta con Pancafit®) e solitamente si percepiranno e si mostreranno come: un miglioramento della postura, un aumento dell’elasticità del corpo, un'aumentata mobilità delle parti articolari ed una migliore stabilità generale (in pratica ci si sentirà più alti, più dritti, più sciolti e più equilibrati).

Questo perché allentando le tensioni muscolari le articolazioni saranno più libere di muoversi senza problemi, i muscoli saranno più elastici e l' allineamento posturale sarà "corretto".

 

Il Raggi Method® con Pancafit® normalmente agisce in tempi brevi e in maniera efficace e radicale!

Fa sempre parte della strategia anche una particolare attenzione al ripristino del corretto movimento del "diaframma" (quasi sempre molto teso/contratto e bloccato).

Questo muscolo infatti, se retratto, può dare dei disturbi respiratori in generale e, vista la sua posizione centrale e la sua importanza fisiologica, può dare talvolta anche problemi a vari organi interni che ad esso sono direttamente collegati.

La validità del "Metodo Raggi®"

 

Numerosi studi e svariate tesi universitarie hanno confermato la validità e l'efficacia di questo Metodo® "esclusivo".

Ad oggi la "Tecnica" Pancafit®-Raggi Method® viene utilizzata con successo in molte Cliniche, Ospedali, ASL, centri di Kinesiterapia e utilizzato da parecchi "professionisti" come Fisioterapisti, Osteopati, Massoterapisti, Istruttori posturali, Personal trainer  etc. (ognuno secondo le proprie specifiche competenze) sia a scopo terapeutico/riabilitativo, sia in ambito motorio/sportivo al fine di "prevenzione" e/o per il mantenimento e/o il miglioramento del proprio buon stato di salute e benessere personale e per ottimizzare la propria efficienza fisica individuale e/o le proprie "performance" sportive.

Questo "Sistema®" viene inoltre ​impiegato, con estrema efficacia, anche nel mondo della danza, delle arti marziali, dello spettacolo e del canto per i suoi molteplici "benefici" prestazionali e performativi. 

A chi è rivolta la "Seduta" di Pancafit®?

• A tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria salute e benessere, in particolare, per prevenire, correggere, alleviare (e/o risolvere) diversi disturbi muscolari, fastidi articolari, irrigidimenti mio-fasciali e/o impingement, (ridando, così, la giusta elasticità , sollievo, benessere e voglia di fare) e svariati "difetti/vizi posturali"

• Agli sportivi, di ogni specialità e livello per potenziare le loro qualità fisiche innate e/o che vogliono migliorare le loro "performance" atletiche.

 

Quali benefici può portare l’uso di Pancafit®?

 

Con questo metodo si agisce su tutti gli apparati che hanno relazione con la postura es.: articolazione temporo-mandibolare e denti, occhi e funzione visiva, sistema cutaneo e cicatrici reattive, sistema podalico e disturbi del piede, etc.

Il sistema "Pancafit® - Raggi Method®" si è dimostrato utile soprattutto per:

 

PER MIGLIORARE LA RESPIRAZIONE ATTRAVERSO LO SBLOCCO DEL DIAFRAMMA

• PER CHI PRESENTA RIGIDITA’ O DISTURBI MUSCOLO-TENSIVI

• PER CHI PRESENTA DEI "VIZI" POSTURALI O PARAMORFISMI

PER MIGLIORARE LA MOBILITA’ ARTICOLARE E L' ELASTICITA' MUSCOLARE

• PER MIGLIORARE L'ASSETTO POSTURALE

• PER OTTENERE UN MIGLIOR EQUILIBRIO ED UNA MAGGIORE STABILITA’

• PER MIGLIORARE IL COORDINAMENTO E LA PROPRIOCEZIONE CORPOREA

• PER MIGLIORARE IL PROPRIO ASPETTO FISICO-ESTETICO

• PER MIGLIORARE LA FUNZIONE VISIVA *

• PER MIGLIORARE LA DEGLUTIZIONE ATIPICA

• PER MIGLIORARE LE PROPRIE "SINGOLE" PRESTAZIONI

• PER GLI SPORTIVI CHE VOGLIONO MIGLIORARE LE PROPRIE QUALITA' FISICO-ATLETICHE E LE LORO "PERFORMANCE"

• PER CHI FA SPORT DI VARIO GENERE (ES. ATLETICA, JOGGINGFITNESS, PALESTRA, BODY BUILDING, BASKET, VOLLEY, TENNIS, NUOTO, CICLISMO, ETC...)

• PER CHI FA DANZA O GINNASTICA ARTISTICA

• PER PER CHI CANTA, RECITA E/O PER CHI SUONA STRUMENTI MUSICALI A FIATO

• PER FARE STETCHING CORRETTAMENTE ED IN MODO GLOBALE

• PER CHI RESTA PER LUNGO TEMPO SEDUTO O IN PIEDI E/O CHI ADOTTA POSTURE ANTI ERGONOMICHE (STUDENTI, IMPIEGATI, ARTIGIANI, COMMESSI, OPERAI, ETC.)

• PER CHI SVOLGE UNA VITA SEDENTARIA E NON PRATICA ALCUNA ATTIVITA' FISICA

• PER CHI SOFFRE DI STANCHEZZA CRONICA

• PER RIDURRE/ELIMINARE LA SENSIBILITA' DELLE CICATRICI "REATTIVE" *

• AIUTA A PREVENIRE/RIDURRE INFORTUNI E/O POSSIBILI DOLORI FUTURI

• E ANCHE, SEMPLICEMENTE, PER "RILASSARSI"...

* (Vedi approfondimento più avanti) 

PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia

Controindicazioni

Pancafit® se usata in modo corretto (e su persone senza specifiche patologie) non presenta controindicazioni e può essere tranquillamente utilizzata da tutti e a qualsiasi età.

Cosa offro

Offro un servizio alla persona di Consulenza Posturale di tipo "professionale" (non diagnostico e/o non terapeutico/riabilitativo e non eseguito in "fase acuta") costituito da: 

Analisi posturale "visiva" e Sedute Riequilibrio posturale ad approccio globale in "postura decompensata" secondo il "Metodo Raggi®" con Pancafit®", svolto in ambito fisiologico (su persone costituzionalmente "sane") e nel settore motorio/sportivo ed eseguito a scopo di prevenzione e di mantenimento/miglioramento del proprio buon stato di salute e benessere “fisico” personale

 

La suddetta prestazione prevede:

Accurata Anamnesi conoscitiva del cliente prossima e remota (al fine anche di comprendere la concreta compatibilità con il servizio da svolgere);;

Esame e Valutazione dello stato Fisico-Funzionale della persona (attraverso una serie di test a scopo investigativo);

Fornire al cliente delle nozioni di "Educazione posturale" utili per conservare il giusto assetto posturale. 

Attenta Analisi e Valutazione "posturale" della persona per vedere se vi presente un eventuale "difetto" posturale ovvero se vi sia un alterazione che devia dal normale allineamento posturale (senza dolore e/o alterazione strutturale) oppure no.

Dare Consigli e indicazioni su come mantenere la "buona postura",

Agire attraverso l'azione di determinati "specifici" esercizi fisici (non invasivi e che non prevedono atti manipolativi sulla persona) stabiliti dal Metodo Raggi®, sulle varie catene neuro/muscolo/fasciali e connettivali per prevenire gli "squilibri posturali" (non congeniti) e, se già presenti, cercare di alleviare (e, nel limite del possibile, risolvere) gli eventuali "dolori muscolari" che da queste "alterazioni"  possono derivare.

Inoltre cercare di migliorare/risolvere anche le possibili "figure" antiestetiche del corpo che generalmente sono presenti in questo tipo di "posture viziate" (e solitamente sono visibili durante la "posa" o la "camminata" come ad esempio: le spalle curve, la testa piegata, il bacino antero o retroverso, la tipica postura swey-back, cammino disarmonico, etc.., etc...).

* Il miglioramento della "funzione visiva"

Cos'è la vista?

La vista è una delle componenti della visione: rappresenta la capacità di vedere distintamente gli oggetti posti a diverse distanze (è il "senso" più importante ed il "bene" più prezioso che abbiamo, quindi converrebbe prendersene "buona" cura).

La visione è molto più complessa, essa comprende più abilità (visio-percettive-motorie).

Gli occhi sono l’organo della vista che ci permette di vedere in presenza di luce.

Gli occhi sono governati dai muscoli oculomotori, che fanno parte del sistema "tonico-posturale" e insieme all’azione della pupilla e del cristallino, garantiscono la "stabilità visiva" e la "focalizzazione";

Ogni modifica della loro tensione si ripercuote sul nostro corpo con conseguenti adattamenti al fine di avere una visione coordinata. Se questi adattamenti (rotazioni-inclinazioni automatiche di natura compensatoria) però escono dalla tolleranza fisiologica, a lungo possono causare dei problemi posturali con alterazioni non solo della testa ma anche della colonna vertebrale (es. scoliosi), della muscolatura totale (con disturbi alla schiena, spalle, collo, etc.), del bacino e dei piedi (i quali compensano modificando il loro appoggio ed innescando un circolo vizioso che porta a un progressivo peggioramento dell'equilibrio, della stabilità e di altri fattori).

Alterazioni posturali propriocettive podaliche o tensioni del tratto cervicale a livello nucale, dei trapezi, degli SCOM o dell’apparato odonto-stomatognatico (come ad es. denti mancanti, malocclusioni, ma soprattutto la lingua e la sua postura) possono determinare a loro volta dei problemi visivi (infatti un semplice spostamento del capo, che il sistema nervoso non è in grado di compensare) piano piano può portare ad un’alterazione dell’orizzonte visivo con una modifica del grado e del tipo di visione degli occhi.

Tramite dei semplici "test" funzionali il Posturologo può facilmente valutare se nel contesto di un problema posturale è coinvolto anche un problema visivo "funzionale".

Nel caso, con adeguati e dedicati esercizi specifici" di educazione/rieducazione delle funzionalità oculari (eseguiti con Pancafit®-Raggi Method®) uniti ad altri esercizi di riequilibrio posturale (sempre fatti con Pancafit®) possono adiuvare ad ottenere dei validi benefìci sul buon mantenimento e/o miglioramento della vista (a meno che siano gli occhi stessi la causa del problema); 

In ogni caso, si aiuterà a mantenere "efficiente" (e in buon stato di "forma") sia l'apparato visivo che quello oculo-motorio.

* Il Trattamento delle Cicatrici "sensibili" e dei Tatuaggi "attivi/reattivi" (in postura "decompensata").

Purtroppo, molto spesso la gente non considera che le cicatrici possono causare danni all'organismo. 

Per l'azione di disturbo sui recettori cutanei (superficiali e profondi) e per l'effetto "perturbante" sul sistema tonico-posturale le cicatrici in generale (e quindi anche i tatuaggi che, di fatto, sono delle cicatrici composte da tante microcicatrici), secondo la medicina "non convenzionale", potrebbero comportare afferenze propriocettive ed esterocettive alterate

Il sistema tonico posturale, così disturbato, può generare, di conseguenza, una risposta muscolare anomala (anche in zone lontane dal punto d'origine) in grado di provocare dismetrie funzionali  (come ad esempio: una falsa "scoliosi adattativa" o altri squilibri posturali) oppure causare fastidi di vario tipo (come: cefalee, vertiginitensioni varie, disturbi musco-scheletrici, fatica cronica, nervosismo, disfunzioni deglutitorie, alterazioni della vista, acufeni, insonnia, etc...).

Pertanto, tutte le cicatrici "reattive" (compresi i tatuaggi), anche se piccole, se non vengono adeguatamente "desensibilizzate/rigenerate" possono influire sull' "equilibrio" psico-fisico della persona (sia sul piano funzionale che su quello emozionale).

Mediante uno specifico Test di controllo "pratico-visivo" (manuale, semplice ed assolutamente non doloroso) è possibile capire/valutare se la "cicatrice" (o "il tatuaggio") in questione (o altro di "artificiale" presente sul corpo) sia potenzialmente "attivo/reattivo" (sensibile) oppure no.  

Se eventualmente lo fosse è possibile eseguire un semplicissimo trattamento manipolativo (con la movimentazione delicata dei tessuti della parte interessata) per provare a "desensibilizzarla" in modo stabile e definitivo.

N. B. Si informa che il servizio offerto non è una prestazione di natura medico/sanitaria (quindi non si fanno diagnosi, non si indicano cure e non si prescrivono farmaci) ma è sviluppato per  "istruire" il singolo utente/cliente, dal punto di vista posturale, su quali sono i pro/vantaggi di una "buona" postura e i contro/conseguenze/danni di una "cattiva" postura (tramite la divulgazione di Consigli utili e di specifiche informazioni) e, nel caso fosse "sbilanciato", "bilanciarlo" tramite trattamenti di Riequilibrio Posturale ad approccio globale in postura "decompensata" seguendo il "protocollo" Raggi Method® con Pancafit®.

P.S. Ricordiamoci che:

Ogni volta che svolgiamo qualsiasi attività fisica mantenendo costantemente posture "scorrette" e/o allineamenti "sbagliati" del corpo, si generano inevitabilmente alterazioni fisiche che possono provocare danni ai muscoli e alle strutture di sostegno

Pertanto, effettuare un regolare riequilibrio posturale rappresenta il miglior sistema per conservare "alto" il proprio buon stato di salute fisico.

                                        PANCAFIT® - METODO RAGGI® è il modo migliore per riacquistare                                                                           quel benessere e quella libertà di movimento che permette di vivere meglio

AvvertenzaSi informa che il costo delle suddette prestazioni non è detraibile ai fini fiscali.

La consulenza del professionista

ll servizio ha la durata di un’ora (1h) circa a seduta e prevede, generalmente, una sola seduta alla settimana (salvo particolari esigenze o specifiche richieste soggettive).

P.S. Compatibilmente con la possibilità, si può anche prestare il servizio a domicilio.

PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia

QUESTA METODICA E’ UTILIZZATA IN MODO CORRETTO E SICURO SOLO DAGLI OPERATORI  "PANCAFIT® - RAGGI  METHOD®"  CERTIFICATI  DA  POSTURALMED.

PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia
PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia
PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia
PANCAFIT. Dott. Gianpiero Bossi. Riequilibrio posturale. Postura. Borgosesia

Disclaimer

Tutte le informazioni contenute in questo sito sono presentate a carattere informativo e divulgativo e non sono assolutamente da considerarsi come atto medico o sostitutivo dello stesso; in nessun caso si intende contrapporsi e/o sostituire il parere (e/o il rapporto) diretto medico-paziente (o di altro personale sanitario "specifico") o la visita specialistica.

Se si hanno dei dubbi sul proprio stato di salute e/o si vuol richiedere un parere medico specifico (o una diagnosi) in materia, bisogna rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista.

bottom of page